Questo sito non usa cookie di profilazione,  gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici  necessari al funzionamento.

Chiudendo questo banner, scorrendo queste pagine, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Leggi informativa
www.avisbesana.it
  • Home
  • Sezione
  • Incontri Scuole
  • Gruppi
  • Info Donatori
  • Prenota Donazione
  • Cancella Prenotazione
  • Foto Gallery

Incontri Scuole

Continuano da parte della Sezione gli incontri nelle scuole dei 18 paesi afferenti alla Sezione, sono stati fatti incontri  le scuole Superiori Istituto Greppi di Monticello e Istituto Gandhi di Besana con il Dottor Pozzi Direttore Sanitario sezione Avis Seregno, con lui alcuni giovani Donatori: Carlo , Miriam, Corrado, Gioia, Michela e Romina appartenenti alla sezione di Besana,  hanno portato la loro esperienza e il motivo che li hanno spinti a voler diventare Donatori di Sangue, la loro testimonianza è stata molto importante  e seguita anche dai giovani studenti.

Mentre per le scuole primarie e secondarie si è stati alle 5° Elementari di Renate, Veduggio, Barzanò, Cremella Besana con le infermiere Chiara e Gisella.

Nelle scuole secondarie 2° medie si è stati a Cassago, Barzanò, Rigola di Besana.con Luisella

Prossimi appuntamenti scuole di Barzago, Monticello già prenotate e le altre che si stanno prendendo accordi per entrare.

 

 

 

NUOVI DIRETTIVI GRUPPI

Nella sezione gruppi trovate i contatti dei responsabili per gli anni 2017/2020

Carenza di sangue: importante donare in modo periodico e programmato

 
 
Il maltempo di questi giorni, unito al picco influenzale e altri fattori stagionali, ha provocato un carenza di sangue in alcune regioni italiane. Lo affermano i dati del Centro Nazionale Sangue (CNS), che ha inviato alle Strutture regionali per i coordinamento delle attività trasfusionali (SRC) l'invito a coordinarsi con le associazioni di donatori per far fronte all'emergenza.

 

«La mobilitazione – fa sapere il direttore del CNS Giancarlo Maria Liumbruno - deve essere effettuata sotto il coordinamento delle Strutture Regionali di Coordinamento e del CNS. Inoltre, deve riguardare tutte le regioni, non solo quelle che hanno carenze, poiché l’autosufficienza di sangue è un obiettivo sovra aziendale e sovra regionale».

A queste parole fa eco il Presidente di AVIS Nazionale, Vincenzo Saturni, che ricorda: «nel nostro Paese è attivo un modello di compensazione che permette lo scambio di sangue ed emoderivati tra tutte le regioni. Ciò garantisce la stabilità del sistema trasfusionale e fa sì che questi preziosi elementi salva-vita siano disponibili su tutto il territorio nazionale. È importante, quindi, donare con regolarità, rispettando la pianificazione messa a punto dalle strutture sanitarie. Ricordiamo, quindi, che il dono è un gesto di grande generosità – conclude Saturni – che va compiuto in modo periodico e programmato».

Chiarimento D.M. per donatori non idonei

Lo scorso 16 novembre dal Ministero della Salute che ha annunciato la firma da parte del Ministro Lorenzin di un “decreto interministeriale per garantire la retribuzione e la contribuzione figurativa anche a quei donatori di sangue e di emocomponenti ai quali il medico del servizio trasfusionale abbia certificato la non idoneità alla donazione”.

Vogliamo sottolinare che, nel caso di non idoneità , la retribuzione e la contribuzione figurativa è limitata al tempo necessario all'accertamento dell’idoneità e alle relative procedure e non all'intera giornata, come indicato dall’articolo 8 della Legge 219”.

 

 

Pagina 6 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • Sei qui:  
  • Home

Prossimi eventi

Gen
26

07:30 - 10:30
Donazione

Feb
2

07:30 - 10:30
Donazione

Feb
9

07:30 - 10:30
Donazione

Feb
16

07:30 - 10:30
Donazione

Menu Utente

  • Informativa Cookie

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2021 www.avisbesana.it